Miglionico.
I “tesori” di Miglionico brillano in 2963 foto: si va dall’immagine simbolo
del paese, il castello del Malconsiglio, alle chiese; dalle opere d’arte,
tra cui spicca il capolavoro del “Polittico” di Cima da Conegliano, alle vie
dei rioni; dalle piazze ai vicoli di tutto il paese. Scatti fotografici
bellissimi che offrono l’opportunità ai miglionichesi, soprattutto a quelli
che risiedono in altre regioni d’Italia o all’estero, di rivivere le
emozioni legate ai vari angoli del paese, ove, in passato, sono stati
vissuti i momenti più belli della vita giovanile. Le fotografie, tutte a
colori, sono state scattate dal prof. Antonio Labriola, docente di Lettere,
quale “atto d’amore” nei confronti del suo paese natio, a cui è unito da un
legame indissolubile. Da alcuni giorni, si possono ammirare, visitando il
sito: “www. miglionicoweb.it”, creato, alcuni anni fa, proprio da Labriola.
Si tratta di una straordinaria mostra fotografica permanente che, come un
film, ritrae la storia di una comunità, ovviamente, non in una versione
romanzata, ma assolutamente reale. Un’opera che emoziona: attraverso le
immagini ritratte racconta anche tanti “segreti” del paese in cui Labriola è
cresciuto fino all’età di quindici anni. L’elemento ispiratore che ha
guidato l’autore a produrre questo pregevole lavoro è racchiuso
“nell’esigenza- osserva Labriola- di far rinsaldare nelle memoria dei
miglionichesi luoghi e ricordi che costituiscono una parte significativa del
nostro modo di essere miglionichesi e della nostra cultura”. In definitiva,
dalle foto emerge il racconto, che sa parlare al cuore e alla mente, e che a
tratti si fa “poesia”, di un paese ricco di storia. Una meravigliosa
testimonianza d’affetto, una “carezza” che il prof. Labriola dona alla
comunità, cui, anche in passato, non ha mai fatto mancare l’apporto della
sua cultura e del suo cuore. Giacomo Amati |