Miglionico
- Un agosto miglionichese ricco di eventi si avvia alla
conclusione. Il cartellone ha spaziato dalla musica al
teatro, con una puntatina alla letteratura. Per
“Miglionico Alternative”, infatti, diversi gruppi
musicali hanno avuto la possibilità di esibirsi;
passando, pure, per una semplice ma sempre attuale e
simpatica serata di “tarallucci e vino”. Fra le cose più
interessanti di “R. Estate a Miglionico”, poi, da
segnalare la prima edizione del premio letterario “Prof.
Nicola Cinnella”. La serata di gala è stata voluta
proprio nel Castello del Malconsiglio, scelta che ha
dato valore aggiunto all'appuntamento come altro
elemento qualificante è stato lo passaggio musicale.
Intanto, per comprendere lo spirito dell'appuntamento,
che si è svolto in veste di giornata di assegnazione di
meriti, occorre partire dall'omaggio a Nicola Cinnella.
Nato a Miglionico nel '28, e autore di poesie e non
solo, è stato fra le altre cose docente di Lingua e
letteratura francese all'Università di Bari. Cinnella,
svolse per incarico della facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università di Roma ricerche a Ginevra, Bruxelles e
Londra sui fuoriusciti italiani della prima metà
dell'Ottocento. Antonio Labriola, di Miglionico
ma residente a a Matera, che ha inventato e gestisce lo
spazio telematico
www.miglionicoweb.it è stato gratificato con
l'assegnazione di una pergamena, come tra i premiati ci
sono: il poeta miglionichese Michele Lopergolo,
Gabriele Scarcia, Maria Augusta Galletti e
Camilla Giannella. Gli altri tre autori sono
stati premiati per opere di narrativa, mentre Giacomo
Amati ha ricevuto un premio per il suo impegno
giornalistico. Nunzio Festa |