Matera
- Tre eventi con le star internazionali Carlos Nùnez,
Noa e Luis Bacalov, dodici spettacoli, due giornate di
studio sulla figura di Egidio Romualdo Duni e il suo
tempo con protagonisti i maggiori studiosi mondiali, una
prima esecuzione moderna di un’opera del compositore
materano del Settecento, alcuni concerti fuori programma
caratterizzeranno il cartellone del FESTIVAL DUNI 08.
Per il decimo anno consecutivo la rassegna ideata e
organizzata dal maestro Saverio Vizziello, si propone
all’attenzione del suo sempre più numeroso pubblico come
il fiore all’occhiello dellaprogrammazione
artistico-culturale dell’estate materana.
Il FESTIVAL DUNI 08 sarà in programmazione dall’8 al 29
luglio prossimi nel cuore antico della città e con
alcuni spettacoli nei vicini centri di
Miglionico [nel
Castello di Malconsiglio si esibirà il Duo Pitros]
e Montescaglioso. Spettacoli internazionali e nomi di
grande rilievo del panorama non solo artistico
animeranno il variegato cartellone che celebrerà il
terzo centenario della nascita di Egidio Romualdo Duni
(Matera 1708 - Parigi 1775). Ancora una volta il punto
di forza della iniziativa è quello di offrire un
cartellone di eventi che alla qualità delle proposte
artistiche coniuga la suggestione dei luoghi in cui sono
rappresentati, con particolare riguardo agli scenari
unici che la Città patrimonio mondiale dell’Unesco
dispone tra le sue emergenze architettoniche. Ma non è
solo Matera e i suoi angoli più affascinanti a proporsi
come quinta ideale, poiché, anche per questa edizione,
il FESTIVAL DUNI non trascura la sua ulteriore
peculiarità di rassegna pensata quale ulteriore momento
promozionale del territorio coinvolgendo due importanti
e storici centri della collina materana quali sono
Miglionico, con il suo castello medievale, e
Montescaglioso, con la sua nota abbazia, per proporre
alcuni momenti musicali. Concerti di grande qualità
artistica con la presenza di artisti internazionali e
nomi di grande rilievo del panorama non solo musicale,
sono la costante di una programmazione che ha saputo
imporsi all’attenzione di una platea esigente e
proveniente anche dalle regioni limitrofe, la Puglia su
tutte. Nel corso di questi anni, il FESTIVAL DUNI,
inoltre, ha verificato la presenza di turisti che hanno
organizzato la loro visita al patrimonio
storico-architettonico della Città dei Sassi in
coincidenza di alcuni spettacoli importanti segnalati
sui mass media nazionali più importanti.
Per l’edizione del decennale il FESTIVAL DUNI, inoltre,
si avvale della collaborazione di Monacelle Cultura,
braccio operativo della struttura ricettivo-alberghiera
«Le Monacelle», che in questi anni ha organizzato i suoi
spazi antichi e suggestivi, immersi nel cuore antico dei
Sassi e che guardano allo scenario rupestre della Murgia,
come contenitori singolari per eventi culturali e
offrendo sempre più momenti seminariali e congressuali,
rappresentazioni teatrali, concerti, proiezioni
cinematografiche e mostre utilizzando il chiostro e il
giardino e la terrazza panoramica (scarica
il programma del
festival_duni_2008) |